Come si realizza un Tour Virtuale 3D
Il servizio di realizzazione dei Tour Virtuali 3D con tecnologia Matterport ™ prevede:
- Acquisizione delle fotografie 360° dello spazio fisico, utilizzando idonea attrezzatura e la app di cattura immagini di Matterport™.
- Predisposizione delle stesse per l’invio alla piattaforma cloud di elaborazione di Matterport.
Lo Spazio 3D ottenuto sarà fruibile via web fornendo un codice di incorporamento e una URL dedicata del tipo https://my.matterport.com/show/?m=XXXXXXXXXXX da utilizzare sul sito internet, sui canali Social o via messaggistica (funzionamento simile ad altre piattaforme multimediali tipo YouTube) .
Oltre alla modalità “Esplora lo Spazio 3D” sono possibili le seguenti ulteriori opzioni di visualizzazione:
- modalità “Visualizza vista Dollhouse” (un modello 3D ruotabile)
- modalità “Visualizza Planimetria”
- indirizzo e informazioni di contatto del Cliente
- modalità “misurazione”
- pubblicazione dello Spazio 3D su Google Street View (opzionale)
Mattertag
E’ possibile l’Inserimento di tag/pin colorati contenenti descrizioni aggiuntive rese visibili nello Spazio 3D (segnalatori denominati “Mattertag”)
- Tali descrizioni possono essere testuali (max 1.000 caratteri), link collegamento ad altri siti web, o a contenuti multimedia (es. Youtube, Vimeo).
- Il loro uso è più indicato nell’utilizzo da desktop, mentre nell’uso da smartphone possono avere qualche limitazione viste le ridotte dimensioni di visualizzazione.
- Questi elementi possono essere aggiunti e/o modificati anche successivamente.
Tempi di realizzazione
Tempi di massima di realizzazione del singolo Spazio 3D
- per l’acquisizione delle fotografie 360°
- in interni: 1 ora circa ogni 150 mq.
- in esterni: 1 ora ogni 60 mt lineari di percorso
- per la predisposizione per la piattaforma cloud Matterport: 1 ora circa (dipende dalle dimensioni).
Per Inserimento delle eventuali descrizioni Mattertag il tempo occorrente varia in base alla tipologia di contenuto.
Alcuni settori di applicazione
- Retail e Showroom
- Gallerie d’arte, Musei
- Edifici storici, Chiese
- Hotel, Strutture ricettive (Agriturismi, Case Vacanza), Ristoranti
- Real Estate di pregio
- Uffici e Coworking
- Camping, Parchi e Scuole private
- Fiere e esposizioni
- Case di cura, RSA, Studi odontiatrici / medici
Perché un Tour Virtuale 3D Matterport ™
L’uso di fotografie/video a 360° e della realtà virtuale sono in fortissima crescita nelle campagne di marketing on line. Il 75% degli utenti1 risulta essere più interessato agli proposizioni commerciali presentate con la visualizzazione in 3D rispetto alle foto/video tradizionali. Senza contare che gli eventi dell’ultimo anno hanno favorito in modo esponenziale la maggiore confidenza degli utenti con l’uso di internet.
(1 fonte: sondaggio Matterport su un campione di 1.000 consumatori adulti)
Sebbene presenti sul mercato da alcuni anni, il tour virtuali spesso risultano essere per l’utente di difficile usabilità. A fronte di un iniziale interesse, l’esperienza utente prolungata risulta per lo più deludente. Ciascuno può sperimentare i limiti di queste tecnologie sul modello di Google Street View. Inoltre la mancanza di modalità e chiari obiettivi di ingaggio, uniti spesso ad alti costi di realizzazione li hanno resi degli strumenti poco efficaci nel marketing online.
I tour virtuali di ultima generazione invece, come i tour basati su tecnologia Matterport, non sono paragonabili. Non si tratta infatti di una semplice sequenza di foto a 360°.
- La estrema fluidità di utilizzo fanno vivere all’utente un’esperienza reale, come essere sul posto ma via web, permettendogli di esaminare con attenzione gli elementi che veramente lo interessano.
- La possibilità di integrare il tour con tag segnalatori descrittivi testuali e/o multimediali, non solo offre la possibilità di evidenziare gli elementi di maggior rilievo, ma permette una elevata interazione dell’utente, anche utilizzando tecniche di gamification, per indirizzarlo verso gli obiettivi di business per cui l’azione di marketing si svolge.